Scopi
della Fondazione "Castel Capuano"
Fermo rimanendo il mantenimento della antica sede alla funzione di
giustizia – è quello di assicurare, nel rispetto delle caratteristiche del Monumento, una
destinazione che ne esalti la tradizione giuridico-forense nonché la sua storica vocazione a luogo
di studi e dibattiti giuridici, non solo della Città di Napoli, ma di tutta la Nazione e nel
contesto dell'Unione Europea, nonché alla creazione in tale sede di un polo di alta formazione
giuridica e professionale destinato, tra l'altro, alla formazione post-universitaria per le
professioni forensi e notarili, alla formazione dei magistrati, alla formazione decentrata del
personale amministrativo, con peculiare riferimento all'informatica giuridica ed
e-justice (processo telematico, digitalizzazione e servizi connessi), alla formazione
degli organismi di mediazione e conciliazione, anche con riferimento alle normative e prospettive
dell'Unione Europea.
A tal fine, scopo della Fondazione è altresì quello di provvedere al
recupero conservativo e alla manutenzione straordinaria di Castel Capuano, relativamente agli spazi
che verranno assegnati alla Fondazione stessa per il conseguimento delle finalità, tra cui vi è
anche la valorizzazione del Centro storico di Napoli.
La Fondazione, per una migliore, produttiva ed economica
realizzazione di tali finalità, per consentire un positivo recupero delle attività sociali,
economiche e commerciali del Centro storico può avvalersi di specifiche convenzioni con privati,
persone fisiche e giuridiche ed enti di qualsivoglia natura, per la gestione di singole attività
strumentali espressamente deliberate dal Consiglio di Amministrazione.
Le forme e le modalità attraverso le quali la Fondazione persegue le
proprie finalità sono determinate e disciplinate dal Consiglio di Amministrazione, che promuove
all'uopo ogni possibile iniziativa intesa a conseguirle.
In ogni caso la Fondazione può, nei limiti consentiti dalla legge,
svolgere tutte le attività connesse al proprio scopo istituzionale, nonché tutte le attività
accessorie per natura e direttamente strumentali a quelle statutarie in quanto ad esso
integrative.